Consulenze Online 
ed in Studio
nutrizione@simonagatti.it
Sabato: Via Santo Spirito 47, Castel Gandolfo (RM), 00073 Martedì: Studio Igea Via Italia, 2, Ciampino (RM), 00043
Contatti
- Risposte al Nutri-Quiz: Abitudini alimentari degli italiani: quanto siamo lontani dalla dieta mediterranea? -
Home   ⇛   cereali    ⇛    Risposte al Nutri-Quiz: Abitudini alimentari degli italiani: quanto siamo lontani dalla dieta mediterranea?

Nonostante il modello mediterraneo sia riconosciuto come uno dei più salutari al mondo, le abitudini alimentari degli italiani si stanno progressivamente allontanando dalle raccomandazioni ufficiali. Vediamo insieme qualche dato concreto.

Secondo le più recenti rilevazioni (per un target di persone tra i 18 ed i 65 anni e con un fabbisogno energetico trai 2000 ed i 2500Kcal):

Il consumo medio di frutta è di circa 160g al giorno, contro i 450g consigliati.

La verdura si ferma a 150g, lontano dai 400-500g raccomandati.

I legumi, importantissima fonte di fibre e proteine vegetali, si consumano per meno di 70g a settimana, a fronte dei 450g suggeriti.

Il pesce, ricco di omega-3 e grassi buoni, si attesta sui 150g a settimana, quando l’ideale sarebbe tra 300 e 450g. In questo punto si sottolinea anche l'aumentato consumo di determinati tipi di pesce (orata, spigola, branzino, merluzzo) a discapito del pesce azzurro stagionalmente presente nei nostri mari (Acciughe, Aguglie, Alacce, Alalunghe, Aringhe, Costardelle, Lanzardi, Palamite, Pesci sciabola, Sardine, Sgombri, Spratti, Sugarelli, Tombarelli, Tonnetti, Tonnetti striati, Ricciola, Triglia etc..).

Il consumo di carne rossa e lavorata è decisamente eccessivo, con oltre 150g di carne lavorata e più di 200g di carne rossa, quando le linee guida indicano un massimo settimanale rispettivamente di 50g e 100g.

Sul fronte dei macronutrienti,
il quadro non migliora:

Le fibre sono insufficienti, con una media inferiore a 20g/die (anziché i 25-30g raccomandati).

I carboidrati complessi sono troppo pochi.

Gli zuccheri semplici e i grassi saturi sono consumati in eccesso.

Le proteine animali rappresentano circa il doppio rispetto a quelle vegetali, quando invece dovrebbero essere almeno bilanciate (se non addirittura invertite).

Cosa possiamo fare?

Ecco alcune indicazioni semplici ma potenti:

1. Segui un’alimentazione più vegetale e meno animale

2. Dimezza il consumo di carne

3. Raddoppia il consumo di pesce

4. Triplica il consumo di legumi, frutta e verdura

5. Riduci i dolci

6. Scegli cereali integrali

Il modello mediterraneo è una dieta prevalentemente vegetale, varia, ricca di nutrienti e fibre, povera di grassi saturi.

l problema non è il modello, ma quanto poco lo seguiamo nella realtà quotidiana.

Le linee guida nutrizionali sono elaborate su un fabbisogno medio giornaliero di 2000-2500 kcal.
Non si tratta di regole rigide, ma di uno schema di riferimento valido per migliorare la nostra salute, prevenire le malattie e ridurre il rischio di obesità, diabete e infiammazione cronica.

📣 Se vuoi scoprire come adattare queste indicazioni al tuo stile di vita o migliorare la tua alimentazione quotidiana, contattami direttamente:
WhatsApp
Contatti
Canale Instagram
Canale TikTok


Paste HTML code here...

Mantenere lo stato di salute attraverso le buone abitudini alimentari è fondamentale.

Fertilità e Nutrizione

Il movimento regolare va a braccetto con una buona alimentazione.

Service1

Segui i consigli di un esperto per avere un programma fatto su misura per te.

Blog8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *